0350668871
Vuoi provare i nostri prodotti? Vieni a trovarci

Carrello:

0 articolo(i) - 0,00 €
Non hai articoli nel carrello.

0

Customer Service

Spedizioni & Consegne
I prodotti acquistati saranno consegnati da Winkin.it all'indirizzo indicato dal Cliente. Le consegne dei prodotti avverranno durante tutti i giorni lavorativi. I corrieri utilizzati non effettuano telefonate preventive né gestiscono richieste di spedizioni in orari particolari. Indicativamente, senza che ciò comporti alcun vincolo per Winkin.it e salvo la disponibilità sul mercato dei prodotti, oltre ad eventuali cause di forza maggiore, la merce verrà consegnata da Winkin.it al corriere entro 48 ore, dal primo giorno lavorativo utile successivo alla data di ricezione dell'ordine (nel caso di pagamento mediante carta di credito o pagamento tramite contrassegno al corriere). Se il Cliente desidera ricevere subito la merce disponibile e rimandare la consegna dei titoli non disponibili o in prenotazione ad un successivo momento, dovrà optare per la doppia spedizione selezionabile alla cassa con evidente addebito della doppia spedizione. Nel caso sia attiva una promozione "Trasporto gratuito" la seconda spedizione sarà comunque a carico del Cliente. I tempi di consegna ed i relativi costi dipendono dalla disponibilità del prodotto, dalle modalità di spedizione e dal vettore prescelto. Con riferimento alle spedizioni, ai tempi di consegna ed ai relativi costi si riportano qui di seguito le principali condizioni:Se al momento dell'acquisto il cliente dovesse selezionare l'opzione trasporto gratuito o spedizione gratuita, in caso di resa, di sostituzione o di recesso dal contratto, i costi di spedizione non potranno essere rimborsati, l'adesione a tale offerta non è obbligatoria, il cliente potrà scegliere deliberatamente di aderire ad essa in fase di acquisto. Winkin si riserva il diritto tuttavia di sospendere tale regola  in favore del cliente. Corriere espresso (solo per consegna in Italia): 2 giorni lavorativi (3 giorni per Calabria, Sicilia, Sardegna) ad Euro 4,68 iva compresa fino ai 5Kg. se il pagamento avviene con carta di credito (questa tariffa è soggetta a maggiorazioni per consegne destinate alle isole minori e se l'ordine include prodotti voluminosi o di peso elevato: in questo caso il Cliente potrà verificare il costo del trasporto quando l'ordine sarà completo). Corriere internazionale: 1-2 giorni lavorativi nelle maggiori città del mondo. Le tariffe vengono calcolate automaticamente dal programma. Il Cliente è tenuto a verificare che il pacco sia integro, non danneggiato né bagnato. Solo dopo tale verifica il Cliente dovrà accettare la consegna, dopo di che non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto a lui consegnato in relazione all'ordine effettuato. Nel caso invece non ci sia corrispondenza tra l'ordine e la consegna, secondo le modalità descritte nella sezione Garanzia e Sostituzione, il Cliente, dovrà sollevare la contestazione direttamente al vettore e mandare un e-mail attraverso il sito.
Privacy & Securezza
Winkin.it ritiene che la privacy dei propri utenti costituisca una risorsa fondamentale per la propria attività.La privacy policy adottata da Winkin.it, l'attività di informazione svolta in ordine alle attività di trattamento dei dati dei visitatori e dei clienti del sito internet Winkin.it, la predisposizione di misure tecnologiche volte ad evitare la dispersione dei dati, dimostrano chiaramente l'impegno e l'affidabilità della nostra Ditta in materia di trattamento di dati personali.
 
Come previsto dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 che ha sostituito la Legge n. 675 del 31 dicembre 1996, Linea rey Bugatti snc, titolare del trattamento (d'ora innanzi "Titolare"), desidera informarti di quanto segue: Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", disciplina le modalità per la raccolta, il trattamento, la conservazione e l'eventuale comunicazione e/o diffusione dei dati personali, specificando diritti e doveri dei soggetti interessati. Il trattamento dei dati personali da parte del Titolare rispetta quanto previsto dalla normativa in vigore.
Tipologia di utenti 
In relazione all'utilizzo del sito web gli utenti possono accedere ad alcuni servizi in maniera anonima, mentre per altri servizi (es. newsletter) è necessario registrarsi prima dell'uso.
Raccolta dei dati
I dati degli utenti privati vengono raccolti dal Titolare esclusivamente mediante la compilazione di determinati formulari (d'ora in avanti definiti "form") proposti "on line" sul sito web. I form sono di diversi tipi a seconda del tipo di servizio che l'utente intende utilizzare. Il Titolare raccoglie i dati delle aziende sia "on line" sul sito web, sia mediante il contatto diretto e la stipula di contratti.
 
Finalità del trattamento
I dati raccolti tramite il sito, trattati in modo lecito e secondo principi di correttezza, saranno utilizzati, previo consenso dell'utente, al fine di ottenere i servizi previsti nel sito stesso. Il trattamento dei dati può essere finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione del visitatore ed utente sulla qualità dei servizi resi. I dati raccolti possono essere utilizzati per fornire i servizi legati all'ottenimento di proposte commerciali e alla richiesta di finanziamenti offerti da banche o società finanziarie. Il trattamento dei dati può essere diretto all'espletamento delle finalità di informazione e promozione commerciale di prodotti distribuiti dalla società e da società terze il cui elenco è disponibile presso la sede legale della società. L'invio di messaggi di posta elettronica agli indirizzi eventualmente presenti nel sito, comporta l'acquisizione da parte della Società dell'indirizzo del mittente. Tale indirizzo, unitamente agli altri dati personali eventualmente raccolti, è necessario per poter rispondere alle richieste inviate e per poter fornire i servizi espressamente richiesti. I dati sono trattati in formato elettronico, mediante l'ausilio di procedure automatizzate, ed è svolto direttamente dall'organizzazione del Titolare o da soggetti esterni a tale organizzazione, in qualità di Responsabili e/o Incaricati del trattamento, nonchè da Società di servizi, in qualità di Responsabili e/o Incaricati del trattamento. Sono previste opportune misure di sicurezza per evitare l'uso non corretto o illecito dei dati, l'accesso da parte di soggetti non abilitati e la perdita dei dati stessi. Nessun dato raccolto tramite il sito è soggetto a diffusione.
 
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma un eventuale rifiuto dell'interessato comporterà l'impossibilità per il Titolare di dare seguito alle richieste e di espletare i servizi richiesti.
Modalità dei trattamenti
Il Titolare tratta i dati nel rispetto degli obblighi normativi, garantendo il pieno rispetto delle norme di legge, contrattuali e dei regolamenti. La registrazione e l'elaborazione dei dati avvengono in forma informatica, con logiche strettamente correlate alle finalità sopraindicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Il Titolare tratta i dati personali e li elabora sia direttamente sia avvalendosi dell'opera di altri soggetti che agiranno in veste di Responsabili, interni o eventualmente esterni alla struttura del Titolare, oppure in veste di incaricati.
Sicurezza dei dati
I dati raccolti ed oggetto di trattamento sono protetti con metodologie fisiche e logiche tali da ridurre al minimo i rischi di accesso non consentito, diffusione, perdita e distruzione dei dati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e dell'allegato "Disciplinare tecnico".
Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati forniti dall'utente vengono comunicati e usati esclusivamente da parte del Titolare e da eventuali società nominate responsabili del trattamento. Ove specificato, per alcuni servizi, i dati vengono comunicati a società che collaborano o utilizzano i servizi del Titolare, con l'unico intento di erogare i servizi richiesti dall'utente. In questi casi le aziende sono autonome titolari, e il Titolare non è responsabile del trattamento dei dati da parte loro. Il Titolare non è inoltre responsabile dei contenuti e del rispetto della normativa Privacy da parte di siti dal Titolare non gestiti a cui si fa riferimento.
Trasferimento dei dati all'estero
I dati personali raccolti tramite il sito, potranno essere trasferiti al di fuori del territorio nazionale, solo ed esclusivamente per l'esecuzione dei servizi richiesti tramite il sito e nel rispetto delle specifiche disposizioni previste dal Codice.
Utilizzo di cookies
I cookies hanno lo scopo di velocizzare l'analisi del traffico su Internet e facilitare agli utenti l'accesso ai servizi offerti dal sito. Con l'utilizzo dei cookies non vengono trasmessi ne acquisiti dati personali e non vengono utilizzati sistemi di tracciamento degli utenti.
Durata del trattamento
Il trattamento dei dati avrà durata non superiore a quanto necessario per soddisfare lo scopo della raccolta, ovvero la memorizzazione di criteri di ricerca, la notifica, la pubblicazione di annunci e il contatto di agenzie. Quindi, il trattamento durerà fino a quando l'interessato non deciderà di cancellare i dati immessi, mediante comunicazione al Titolare.
Diritti dell'interessato
L'articolo 7 del sopra citato decreto conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti. In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali, anche se non ancora registrati, e che tali dati siano messi a disposizione in forma intelligibile. Può altresì chiedere di conoscere l'origine dei dati, la logica, le finalità e le modalità su cui si basa il trattamento nonchè gli estremi identificativi del Titolare del trattamento, del Responsabile, del Rappresentante nel territorio dello Stato e dei soggetti / categorie cui possono venir comunicati i dati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nello Stato, di Responsabili o Incaricati. Può ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonchè l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati; può ottenere altresì attestazione che le dette operazioni sono state portate a conoscenza di cui i dati sono stati comunicati; può opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.
TERMINI E CONDIZIONI
1. Winkin.it può decidere di modificare i dati inseriti nella scheda del sito e di cancellarlo dalle liste di Winkin.it in qualsiasi momento senza dare alcun preavviso, notifica e spiegazione ai proprietari del sito;
2. Winkin.it può autonomamente decidere di pubblicare banner pubblicitari nella pagina di reindirizzamento al sito inserito e in altre pagine di Winkin.it in cui è inserito il sito stesso, salvo diversi accordi con il sito stesso;
3. Inviando i dati del proprio sito e personali tramite il modulo di inserimento presente in Winkin.it, si accettano i punti 1, 2 delle condizioni contrattuali.
Garanzia & Sostituzioni  
 
Garanzia & Sostituzioni
 
I prodotti acquistati tramite Winkin.it sono soggetti alla disciplina, per quanto applicabile, di cui al Codice del consumo Dlgs 206/2005 sui contratti di vendita e sulle garanzie concernenti i beni di consumo e, per quanto non ivi contemplato, alle specifiche disposizioni previste in materia dal Codice Civile. Tali garanzie si applicheranno al prodotto che presenti difetti di conformità (è definito NON CONFORME il prodotto con caratteristiche tecniche differenti da quanto dichiarato o diverso da quello ordinato oppure incompleto in tutte o alcune parti). Inoltre ogni prodotto in vendita su Winkin.it è coperto dalla Garanzia del produttore (cosiddetta GARANZIA CONVENZIONALE). - Il difetto di conformità è coperto da una garanzia di 24 mesi. Winkin.it provvede, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione. Se, a seguito della verifica da parte dell'assistenza non dovesse risultare un difetto di conformità ai sensi del Dlgs 206/2005, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'Assistenza, nonché i costi di trasporto se sostenuti da Winkin.it. La garanzia è personale e si applicherà quindi solo all'originario acquirente, essendo riservata ai clienti diretti e non a commercianti, rivenditori, ecc. - Le sostituzioni in caso di DOA (Dead On Arrival: prodotto non funzionante alla prima accensione), fatta salva la sussistenza dei presupposti per l’applicazione del DLgs n. 24/02, dovranno essere segnalate entro 10 (dieci) giorni dalla ricezione della merce. La segnalazione scritta dovrà essere allegata al pacco, dal Cliente, al momento della riconsegna del prodotto difettoso a Winkin.it. Winkin.it si riserva la possibilità di verificare l'effettivo difetto lamentato dal Cliente e di effettuare la sostituzione solo dopo tale controllo. La richiesta verrà evasa solo se nel pacco rientrato saranno presenti i seguenti documenti: P/I di acquisto,numero e data ordine, breve descrizione del difetto riscontrato. Winkin.it si riserva di accettare unicamente prodotti che non mostrino segni di manomissione, uso improprio o danneggiamento provocato dall'utilizzatore. Prima di spedire la merce difettosa, il Cliente dovrà scrivere tramite il form di contatto che troverà nella sezione “Contattaci”, descrivendo la natura della merce e del guasto. In seguito riceverà le informazioni necessarie per avvalersi della garanzia. Le spese di restituzione del bene al mittente sono a carico del Cliente e verranno rimborsate una volta verificato il difetto. - L'eventuale malfunzionamento o difetto dei prodotti non riscontrabile al momento dell’acquisto, dovrà invece essere segnalato secondo le modalita' indicate nella dichiarazione di garanzia fornita dal produttore. Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'Assistenza Autorizzata. Le spese di restituzione del bene al mittente sono a carico del Cliente e verranno rimborsate una volta verificato il difetto tramite Buono sconto fino ad un massimo di 10,00 €.
Diritto di recesso
Diritto di recesso Il consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell'acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo. Il diritto di recesso è regolato ai sensi della Legge n. 50 del 15/01/1992 e successive integrazioni. 9.1
 - Termini
- Per i contratti non ancora perfezionati, senza avere ancora effettuato il pagamento, è sufficiente inviare una e-mail di disdetta contenente i dati dell'ordine e della ns. conferma d'ordine a info@winkin.it  
- Per i contratti già perfezionati con merce già ricevuta, bisogna darne comunicazione entro 14 giorni dalla data del ricevimento.
 - Modalità-
Winkin.it è particolarmente attenta alle esigenze dei propri clienti. Il cliente, può operare nei modi previsti dalla legge, inviando una lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo indicato nella fattura allegata alla merce, specificando tutti i dati della vendita. Entro lo stesso termine può essere inviato un telegramma sempre all'indirizzo indicato in fattura o un fax al numero 035.262012 al quale dovrà comunque seguire, entro 48 ore, la lettera raccomandata con avviso di ricevimento a conferma del manifestato recesso. Sempre entro il termine di giorni 14  dovranno essere restituiti al mittente-fornitore tutti i beni acquistati, ( comprese imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola. Va evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto. E' necessario cioè fare tutto il possibile affinchè il prodotto restituito risulti integro in tutte le sue parti, compresa la confezione. Le spese di restituzione e i mezzi di cui avvalersi saranno a carico e a responsabilità del Cliente che non verrà risarcito da Winkin.it nel caso in cui i beni venissero persi o danneggiati. Sarà inoltre necessario specificare sul pacco la dicitura "Oggetto: recesso, ordine n., fattura n. e mittente". Non verranno accettati i pacchi sprovvisti delle suddette indicazioni. Una volta ricevuta la merce Winkin.it provvederà, in seguito ad esito positivo della verifica sulla merce restituita, all'emissione di una nota di credito dell'intero importo versato dal Cliente, al netto delle sole spese di spedizione. Qualora per qualche promozione in corso o qualunque altro motivo Winkin.it avesse omaggiato in parte o totalmente le spese di spedizione al cliente, poichè detto omaggio è in ogni caso subordinato all'acquisto, essendo venuto meno l'acquisto, mediante la restituzione delle apparecchiature, le spese di spedizione già sostenute da Winkin.it verrebbero recuperate e portate in detrazione sulla nota credito. Nel caso in cui il cliente avesse ad esempio pagato un contributo spese di Euro 9,00, poichè il costo della spedizione ammonta ad Euro 18,00, Winkin.it porterà in detrazione sulla nota credito i rimanenti 9,00 Euro. Entro il termine di 30 giorni verrà rimborsata la nota di credito salvo che il Cliente non decida di acquistare merce di pari importo o di mantenere il credito per futuri acquisti. 
-  Casi in cui non è possibile avvalersi del diritto di recesso In base a quanto previsto dall' Art. 5 - comma 3 - lettera "d" - D. Lgs. 185/99
Il consumatore non può avvalersi del diritto di recesso in caso di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore, prodotti realizzati su misura o modificati in laboratorio. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in Winkin.it accerti: Utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo La mancanza o il danneggiamento della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale L’assenza di elementi integranti del prodotto (accessori,cavi,manuali,parti,…) Il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto Nei casi sopra indicati, Winkin.it provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
Ordini
L'ordine si intende perfezionato mediante "point and click" (pressione del tasto “conferma” e/o “accetta”). Se l'ordine è correttamente compilato il Cliente riceverà subito la mail di conferma contenente il numero dell'ordine. In caso contrario è necessario ripetere la procedura d'acquisto. Con la Conferma dell'Ordine, WinkinStore.it si impegna a fornire al Cliente i Prodotti, ai termini ed alle condizioni previsti nelle presenti Condizioni di Vendita, fatto salvo il diritto di WinkinStore.it di non dar corso ad ordini nei confronti di soggetti che non diano sufficienti garanzie di solvibilità. 
Decreto riguardante il diritto di recesso
 
Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 1992, n. 27 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto si applica ai contratti tra un operatore commerciale ed un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in qualunque forma conclusi, stipulati: a) durante la visita dell'operatore commerciale al domicilio del consumatore o di un altro consumatore ovvero sul posto di lavoro del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trovi, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, di studio o di cura; b) durante una escursione organizzata dall'operatore commerciale al di fuori dei propri locali commerciali; c) in area pubblica o aperta al pubblico, mediante la sottoscrizione di una nota d'ordine, comunque denominata; d) per corrispondenza o, comunque, in base ad un catalogo che il consumatore ha avuto modo di consultare senza la presenza dell'operatore commerciale. 2. Il presente decreto si applica anche nel caso di proposte contrattuali sia vincolanti che non vincolanti effettuate dal consumatore in condizioni analoghe a quelle specificate nel comma 1, per le quali non sia ancora intervenuta l'accettazione dell'operatore commerciale. 2. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) Consumatore: la persona fisica che, in relazione ai contratti o alle proposte contrattuali disciplinate dal presente decreto agisce per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività professionale; b) Operatore commerciale: la persona fisica o giuridica che, in relazione ai contratti o alle proposte contrattuali disciplinate dal presente decreto, agisce nell'ambito della propria attività commerciale o professionale, nonché la persona che agisce in nome o per conto di un operatore commerciale. 3. Esclusioni 1. Sono esclusi dall'applicazione del presente decreto: a) i contratti per la costruzione, vendita e locazione di beni immobili ed i contratti relativi ad altri diritti concernenti beni immobili, con eccezione dei contratti relativi alla fornitura di merci e alla loro incorporazione in beni immobili, nonché i contratti relativi alla riparazione di beni immobili; b) i contratti relativi alla fornitura di prodotti alimentari o bevande o di altri prodotti di uso domestico corrente consegnati a scadenze frequenti e regolari; c) i contratti di assicurazione; d) i contratti relativi ai valori mobiliari. 2. Sono esclusi dall'applicazione del presente decreto anche i contratti aventi ad oggetto la fornitura di beni o la prestazione di servizi per i quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di lire cinquantamila, comprensivo di oneri fiscali ed al netto di eventuali spese accessorie che risultino specificamente individuate nella nota d'ordine o nel catalogo o altro documento illustrativo con indicazione della relativa causale. Si applicano comunque le disposizioni del presente decreto nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l'entità del corrispettivo globale, indipendentemente dall'importo dei singoli contratti, superi l'importo di lire cinquantamila. 4. Diritto di recesso 1. Per i contratti e per le proposte contrattuali soggetti alle disposizioni del presente decreto è attribuito al consumatore un diritto di recesso nei termini ed alle condizioni indicati negli articoli seguenti. 5. Informazione sul diritto di recesso 1. Per i contratti e per le proposte contrattuali soggetti alle disposizioni del presente decreto l'operatore commerciale deve informare il consumatore del diritto di cui all'art. 4. L'informazione deve essere fornita per iscritto e deve contenere: a) l'inclicazione dei termini, delle modalità e delle eventuali condizioni per l'esercizio del diritto di recesso; b) l'indicazione del soggetto nei cui riguardi va esercitato il diritto di recesso ed il suo indirizzo o, se si tratti di società o altra persona giuridica, la denominazione e la sede della stessa, nonché l'indicazione del soggetto al quale deve essere restituito il prodotto eventualmente già consegnato, se diverso. Qualora il contratto preveda che l'esercizio del diritto di recesso non sia soggetto ad alcun termine o modalità, l'informazione deve comunque contenere gli elementi indicati nella lettera b). 2. Per i contratti di cui alle lettere a), b) e c) dell'art. 1 qualora sia sottoposta al consumatore per la sottoscrizione di una quota d'ordine, comunque denominata, l'informazione, di cui al comma 1 deve essere riportata nella suddetta nota d'ordine separatamente dalle altre clausole contrattuali e con caratteri tipografici uguali o superiori a quelli degli altri elementi indicati nel documento. Una copia della nota d'ordine, recante l'indicazione del luogo e della data di sottoscrizione deve essere consegnata al consumatore. 3. Qualora non venga predisposta una nota d'ordine, l'informazione deve essere comunque fornita al momento della stipulazione del contratto ovvero all'atto della formulazione della proposta, nell'ipotesi prevista dal comma 2 dell'art. 1, ed il relativo documento deve contenere, in caratteri chiaramente leggibili, oltre agli elementi di cui al comma 1, l'indicazione del luogo e della data in cui viene consegnato al consumatore, nonché gli elementi necessari per identificare il contratto. Di tale documento l'operatore commerciale può richiederne una copia sottoscritta dal consumatore. 4. Per i contratti di cui all'art. 1, lettera d), l'informazione sul diritto di recesso deve essere riportata nel catalogo o altro documento illustrativo della merce o del servizio oggetto del contratto, o nella relativa nota d'ordine, con caratteri tipografici uguali o superiori a quelli delle altre informazioni concernenti la stipulazione del contratto, contenute nel documento. Nella nota d'ordine, comunque, in luogo della indicazione completa degli elementi di cui al comma 5, può essere riportato il solo riferimento al diritto di esercitare il recesso, con la specificazione del relativo termine e con rinvio alle indicazioni contenute nel catalogo o altro documento illustrativo della merce o del servizio per gli ulteriori elementi previsti nell'informazione. 5. L'operatore commerciale non potrà accettare a titolo di corrispettivo effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a 15 giorni dalla stipulazione del contratto e non potrà presentarli allo sconto prima di tale termine. 6. Esercizio del diritto di recesso 1. Il consumatore che intenda esercitare il diritto di cui all'art. 4 deve inviare all'operatore commerciale o al soggetto indicato nel precedente art. 5, ove sia diverso, una comunicazione in tal senso nel termine di 7 giorni che decorrono: a) dalla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui al precedente art. 5, ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dall'operatore commerciale il prodotto oggetto del contratto; b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza dell'operatore commerciale ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto. Le parti possono convenire nel contratto garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto previsto nel presente decreto. 2. Qualora l'operatore commerciale abbia omesso di fornire al consumatore l'informazione sul diritto di recesso, ai sensi dell'art. 5, oppure abbia fornito una informazione incompleta o errata che non abbia consentito il corretto esercizio di tale diritto, il termine indicato nel comma 1 è di sessanta giorni dalla data di stipulazione del contratto, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, ovvero dalla data di ricevimento della merce, nel caso di contratti riguardanti la fornitura di beni. 3. La comunicazione di cui al comma 1, sottoscritta dal medesimo soggetto che ha stipulato il contratto o che ha formulato la proposta contrattuale, deve essere inviata mediante lettera raccomanda con avviso di ricevimento, che si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal presente decreto o dal contratto, ove diversi. La comunicazione può essere inviata anche mediante telegramma, telex e fac-simile spediti entro i termini indicati nel comma 1 o nel comma 2, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con le medesime modalità, entro le 48 ore successive. L’avviso di ricevimento non è comunque, condizione essenziale per provare l'esercizio del diritto di recesso. 4. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione concernente il diritto di recesso in luogo di una specifica comunicazione, è sufficiente la restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta. 7. Condizioni per l'esercizio del diritto di recesso 1. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità della merce da restituire ai sensi del successivo art. 8 è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. Nell'ipotesi prevista dal comma 2 dell'art. 6 è comunque sufficiente che la merce sia restituita in normale stato di conservazione, in quanto sia stata custodita ed eventualmente adoperata con l'uso della normale diligenza. 2. Per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, il diritto di recesso non può essere esercitato nei confronti delle prestazioni che siano state già eseguite. 8. Effetti dell'esercizio del diritto di recesso 1. Con la ricezione da parte dell'operatore commerciale della comunicazione di cui al precedente art. 6, le parti sono sciolte dalle rispettive obbligazioni derivanti dal contratto o dalla proposta contrattuale, fatte salve, nell'ipotesi in cui le obbligazioni stesse siano state nel frattempo in tutto o in parte eseguite, le ulteriori obbligazioni di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo . 2. Qualora sia avvenuta la consegna della merce, il consumatore è tenuto a restituire all'operatore commerciale o al soggetto da questi designato la merce ricevuta entro sette giorni dalla data del suo ricevimento ovvero entro il maggior termine convenuto dalle parti. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere. Le spese di spedizione sono a carico del consumatore. 3. L'operatore commerciale entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui all'art. 6 ovvero dal ricevimento della merce restituita, deve rimborsare al consumatore le somme da questi eventualmente pagate, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Dal rimborso sono escluse soltanto le eventuali spese accessorie, così come individuate ai sensi dell'art. 3, comma 2, a condizione che tale esclusione sia stata espressamente prevista nella nota d'ordine o nell'informazione di cui all'art. 5, ovvero nel catalogo o altro documento illustrativo. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate, in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso. 9. Altre forme speciali di vendita 1. Le disposizioni del presente decreto si applicano anche ai contratti riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, negoziati fuori dei locali commerciali sulla base di offerte effettuate al pubblico tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi, e finalizzate ad una diretta stipulazione del contratto stesso, nonché ai contratti conclusi mediante l’uso di strumenti informatici e telematici. 2. Per i contratti di cui al comma 1 l’informazione sul diritto di cui all'art. 4 deve essere fornita nel corso della presentazione del prodotto o del servizio oggetto del contratto, compatibilmente con le particolari esigenze poste dalle caratteristiche dello strumento impiegato e dalle relative evoluzioni tecnologiche. Per i contratti negoziati sulla base di una offerta effettuata tramite il mezzo televisivo l’informazione deve essere fornita all'inizio e nel corso della trasmissione nella quale sono contenute le offerte. L'informazione di cui all'art. 5 deve essere altresì fornita per iscritto, con le modalità previste dal comma 3 di tale articolo, non oltre il momento in cui viene effettuata la consegna della merce. Il termine per l'invio della comunicazione, indicato nel precedente art. 6, decorre dalla data di ricevimento della merce. 10. Irrinunciabilità del diritto di recesso 1. Il diritto di cui all'art. 4 è irrinunciabile. 2. È nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del presente decreto. 11. Sanzioni 1. Fatta salva l'azione della legge penale qualora il fatto costituisca reato, nell'ipotesi in cui l'operatore commerciale non abbia fornito l'informazione di cui al comma 1 dell'art. 5 o abbia fornito una informazione incompleta o errata o comunque non conforme a quanto prescritto dagli articoli 5 e 9 del presente decreto, che ostacoli l'esercizio del diritto di recesso, o abbia presentato all'incasso o allo sconto gli effetti cambiari prima che sia trascorso il termine di cui al comma 1 dell'art. 5 o non abbia rimborsato al consumatore le somme da questi eventualmente pagate o non abbia restituito gli effetti cambiari secondo le modalità previste dal comma 3 dell'art. 8 del presente decreto, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire un milione a lire dieci milioni. 2. Nei casi di particolare gravità o di recidività i limiti minimo e massimo della sanzione indicata al comma 1 sono raddoppiati. 3. Le sanzioni sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689. Fermo restando quanto previsto in ordine ai poteri di accertamento degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria dall'art. 13 della predetta legge 24 novembre 1981, n. 689, all’accertamento delle violazioni provvedono , di ufficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa. Il rapporto previsto dall’art. della legge 24 novembre 1981, n. 689, è presentato all'ufficio provinciale dell'industria, del commercio e dell'artigianato della provincia in cui vi è la residenza o la sede legale dell'operatore commerciale. 12. Foro competente 1. Per le controversie civili inerenti all'applicazione del presente decreto la competenza territoriale inderogabile e del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. 13. Disposizioni transitorie e finali 1. Il presente decreto entra in vigore trenta giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 2. In via transitoria è consentito, per il periodo di centoottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, che i cataloghi o altri documenti illustrativi della merce o del servizio oggetto del contratto non contengano l'informazione di cui al comma 1 dell'art. 5 a condizione che tale informazione sia riportata nella nota d'ordine o in altro documento consegnato al consumatore. 3. È altresì consentito per il periodo di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto che la nota d'ordine eventualmente sottoposta al consumatore per la sottoscrizione ai sensi del comma 2 dell'art. 5 non contenga l'informazione sul diritto di recesso, purché tale informazione sia comunque fornita al consumatore per iscritto, secondo le modalità di cui al comma 3 dell'art. 5, con documento a parte, che deve essere sottoscritto dal consumatore ed allegato alla nota d'ordine medesima.